Il ruolo del Notaio nell’ambito dei contratti di trasferimento delle aziende, generalmente delineati dalle Parti stesse con l’assistenza dei consulenti professionali di loro fiducia, non va comunque sottovalutato. Il Notaio, oltre al dovere di identificazione delle Parti e di autenticazione delle sottoscrizioni delle stesse nel caso di scritture private, e benchè non sia chiamato ad accertare né la continuità delle […]
Continua la lettura ›Le società di persone non sono dotate di personalità giuridica, pertanto tutti i soci o alcuni possono essere tenuti a rispondere delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio. In particolare, nelle società in accomandita semplice il socio accomandante risponde nei limiti del valore del proprio conferimento Non esiste un importo minimo del capitale sociale né è necessario procedere al versamento […]
Continua la lettura ›L’assemblea delle società può deliberare la modifica del contenuto dello statuto o dell’atto costitutivo e lo scioglimento della società. In queste operazioni il verbale deve essere redatto dal notaio. Il notaio verifica l’identità e la legittimazione comparenti. Il notaio, a seguito dell’accertamento delle condizioni stabilite dalla legge richiede l’iscrizione presso il Registro delle Imprese. Attività di consulenza La riforma del […]
Continua la lettura ›Per dare vita ad una società è necessario un contratto. Nel contratto le parti conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di una attività economica al fine di dividerne gli utili. Le società a responsabilità limitata e le società per azioni possono essere costituite anche con atto unilaterale. I conferimenti sono le prestazioni alle quali i soci sono obbligati […]
Continua la lettura ›L’ordinamento affida al notaio le operazioni societarie più rilevanti: costituzione di società, modifiche dei contratti di società, trasferimento delle partecipazioni sociali, trasformazioni fusioni e scissioni. Il notaio ha il compito di verificare il rispetto delle norme inderogabili e di dare pubblicità agli atti mediante l’iscrizione presso il Registro delle Imprese. Il notaio deve in sede di stipula, non solo leggere […]
Continua la lettura ›Il notaio ha il compito di verificare la titolarità della partecipazione, che essa non sia gravata da formalità pregiudizievoli, che siano rispettate le norme che sottopongono a limiti il trasferimento delle partecipazioni. Il Notaio verifica che le partecipazioni siano regolarmente intestate presso il Registro delle Imprese in modo tale che non vi siano dubbi sull’identità dei proprietari e sull’oggetto del […]
Continua la lettura ›Il notaio ha il compito di verificare la titolarità della partecipazione, che essa non sia gravata da formalità pregiudizievoli, che siano rispettate le norme che sottopongono a limiti il trasferimento delle partecipazioni e quali siano i soggetti legittimati alla modifica dei patti sociali. Il Notaio verifica che le partecipazioni siano regolarmente intestate presso il Registro delle Imprese in modo tale […]
Continua la lettura ›Per espressa disposizione di legge i contratti che hanno per oggetto il trasferimento dell’azienda possono essere stipulati solo per atto notarile. L’art. 2556 del codice civile, come modificato dalla Legge 310/1993 (c.d. “Legge Mancino”), stabilisce infatti che i contratti che hanno per oggetto “il trasferimento della proprietà o il godimento dell’azienda” devono essere redatti “in forma pubblica o per scrittura […]
Continua la lettura ›L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (art. 2555 del codice civile). Le moderne esigenze di organizzazione e ristrutturazione dell’attività imprenditoriale, unite alla necessità di adeguarsi tempestivamente ai contesti dinamici del mercato, rendono sempre più strategico il ruolo rivestito dalle operazioni che hanno per oggetto il trasferimento dell’azienda, che può realizzarsi sia attraverso la cessione vera […]
Continua la lettura ›