info@nacd.it
Notai associati Cornaglia – Dessy
  • Chi siamo
    • Lo studio
    • La parcella del notaio
  • Servizi
    • Compravendita
    • Mutuo
    • Surroga
    • Imprese e Azienda
    • Atto Notarile Digitale
  • FAQ
  • News
  • Preventivi
  • Contatti
  • Link utili
  • Area personale
  • Richiesta Copie Atti Notarili
  • Privacy

Mutuo

La disciplina del mutuo

Il mutuo è il contratto con il quale la banca (mutuante) consegna una determinatà quantità di denaro al mutuatario che, previa concessione di una garanzia ipotecaria, si obbliga a rimborsare il capitale prestato oltre agli interessi. La banca erogherà la somma alla sussistenza di precise condizioni che verificherà durante la già citata procedura di merito creditizio. Nello specifico la banca […]

Continua la lettura ›

Sospensione mutui prima casa

Sul sito del dipartimento del Tesoro, è on line il modulo da utilizzare per chiedere, alla banca che ha concesso il mutuo per l’acquisto della prima casa, la sospensione temporanea del pagamento delle rate. Si tratta di un beneficio destinato ai cittadini in possesso di specifici requisiti soggettivi e oggettivi fissati dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 132 […]

Continua la lettura ›

Rimborso anticipato del finanziamento

Il consumatore ha il diritto di rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore (articolo 125-sexies t.u.b.), avendo così diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la durata residua del contratto. In caso di rimborso anticipato, il finanziatore ha diritto ad un indennizzo […]

Continua la lettura ›

Contratti: contenuto e validità

L’art. 125-bis t.u.b. disciplina in materia articolata il contenuto e la validità dei contratti di credito ai consumatori. Viene ribadito l’obbligo di forma scritta, su supporto cartaceo o altro supporto durevole, con obbligo di consegna di una copia al cliente. Nessuna somma può essere richiesta o addebitata al consumatore se non sulla base di espresse previsioni contrattuali. Inoltre, il t.u.b. […]

Continua la lettura ›

Informazione precontrattuale

A norma dell’art. 124 t.u.b., il finanziatore o l’intermediario del credito sono obbligati a fornire al consumatore le informazioni necessarie per consentire il confronto delle diverse offerte di credito sul mercato, prima che egli sia vincolato da un contratto o da un’offerta di credito. Queste informazioni – riassunte in un modulo, contenente le «Informazioni europee di base sul credito ai […]

Continua la lettura ›

La cancellazione dell’ipoteca

Con l’emanazione della c.d legge Bersani (legge n. 40/2007), successivamente modificata e trasfusa – per quanto attiene la cancellazione delle ipoteche – nell’articolo 40 bis del testo unico bancario, il legislatore ha stabilito che le cancellazioni possono essere gestite in un rapporto diretto tra banca e Uffici dei Registri Immobiliari, senza il necessario intervento notarile. Si tratta delle ipoteche iscritte […]

Continua la lettura ›

L’accollo del mutuo

E’ possibile accollare il mutuo, ovvero vendere il bene ipotecato insieme al finanziamento. In questo caso l’accollo è cumulativo e non liberatorio; in quanto il mutuatario originario è debitore in solido con l’acquirente (nuovo mutuatario), in tutti i casi in cui quest’ultimo non provvede a restituire il finanziamento.

Continua la lettura ›

La detrazione di spese e interessi

Tra le agevolazioni legate alla prima casa, vi è la possibilità di detrarre gli interessi passivi pagati sul mutuo destinato a finanziarne l’acquisto. Chi ha contratto un mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, propria o di suoi familiari, può detrarre dalle imposte sui redditi relative all’anno durante il quale ha pagato le rate del mutuo il 19%, degli interessi passivi […]

Continua la lettura ›

L’assicurazione sui rischi legati al finanziamento

Alcuni dei casi di inadempimento che coinvolgono i mutuatari, sono dovuti a ragioni di carattere finanziario (perdità di capacità reddituale o sovra finanziamento), ovvero sono legati a ragioni di salute, divorzio, separazione di coppie di fatto o perdita di lavoro. E’ bene avere chiaro che esistono prodotti assicurativi che evitano il rischio di rientrare nei casi in cui non si […]

Continua la lettura ›

L’erogazione del mutuo

La banca può erogare la somma al momento del rogito (EROGAZIONE CONTESTUALE) oppure dopo che il notaio avrà fornito la documentazione relativa all’iscrizione dell’ipoteca (EROGAZIONE NON CONTESTUALE). Nel primo caso la banca metterà immediatamente a disposizione del mutuatario gli assegni circolari, o l’ordine irrevocabile di bonifico, per pagare la parte venditrice. Nel secondo caso, invece, l’erogazione della somma per pagare […]

Continua la lettura ›

Nel nostro sito

  • FAQ
  • News
  • Servizi
    • Atto Notarile Digitale
    • Compravendita
    • Imprese e Azienda
    • Mutuo
    • Successioni
    • Surroga
    • Testamenti
    • Visure Immobiliari

Sede del Notaio Cornaglia

TORTOLÌ
Via Mazzini, 9 – 08048
Tel 0782 624240
Fax 0782 624088
info@nacd.it

Sede del Notaio Dessy

LANUSEI
Via Marconi, 82 – 08045
Tel 0782 480084
Fax 0782 482764
info@nacd.it

Sede Secondaria

CAGLIARI
Via dei Passeri, 3 – 09126
Tel 070 345086
Fax 070 344948
info@nacd.it

 

 

 

Sede aggregata del Notaio Dessy

JERZU
Corso Umberto, 160 – 08044
Tel 0782 480084
Fax 0782 482764
info@nacd.it

Copyright © 2015 Notai Associati Gianluigi Cornaglia - Alessandro Dessy